27 Giugno 2025

L'auto elettrica ha bisogno di molta manutenzione?

È una domanda che ci fanno spesso ultimamente in officina, la risposta è sì… ma molto meno rispetto a un’auto tradizionale.
Vediamo insieme quali sono le differenze, cosa controllare e ogni quanto è consigliabile un check-up.
Meno componenti, meno problemi
Le auto elettriche hanno un grande vantaggio: non hanno un motore termico, quindi niente cambio olio, niente candele, niente filtro carburante o frizione. In generale, meno parti soggette a usura meno interventi da fare.

Ma questo non significa che siano esenti da controlli.

Cosa va controllato?
Ecco gli elementi che richiedono attenzione anche su un’auto elettrica:

  • Batteria: è il cuore dell’auto. Va monitorata nel tempo, sia per prestazioni che per sicurezza.
  • Pneumatici: le EV sono più pesanti delle auto a benzina, quindi le gomme si usurano prima.
  • Impianto frenante: si usura meno grazie alla frenata rigenerativa, ma pastiglie e dischi vanno comunque controllati.
  • Liquidi: alcuni ci sono ancora! Ad esempio il liquido freni o refrigerante per la batteria e il climatizzatore.
  • Elettronica e software: aggiornamenti, sensori e centraline devono funzionare al meglio.
Ogni quanto fare la manutenzione?
Il consiglio è comunque di fare un controllo completo almeno una volta all’anno, anche solo per tenere d’occhio i componenti fondamentali e assicurarsi che tutto sia in regola.

Da Officina125 ci occupiamo anche di veicoli elettrici e ibridi, con strumenti specifici e personale formato.

🚗⚡ Se hai dubbi, vieni a trovarci: ti spieghiamo tutto e controlliamo insieme il tuo veicolo.

Hai un’auto elettrica? Passa da noi per una manutenzione su misura.
📍 Ci trovi in Via Stefano Ussi 11, Milano.


Scritto da Laura Pagni

Altri articoli da leggere